Corale Santa Cecilia

DON ANSELMO GHIDINI

Corale Santa Cecilia

DON ANSELMO GHIDINI

Profilo

La Corale Santa Cecilia don Anselmo Ghidini nacque negli anni ‘40. Ne fu straordinario promotore e direttore per più di cinquant’anni don Anselmo che la volle in continuità con l’antica cappella musicale della Cattedrale di Asola presente già nella metà del Cinquecento. Il gruppo, composto da una quarantina di cantori di Asola e dei paesi limitrofi, si dedica prevalentemente al repertorio sacro, dal gregoriano ad oggi, comprendendo brani di autori asolani del Rinascimento. Come disse il fondatore don Anselmo Ghidini: “Ogni coro che interpreti canti sacri si può considerare come un edificio composto da mattoni diversi, nuovi, vecchi, pietre riutilizzate, marmi preziosi, un’infinità di talenti e doni che potrebbero a fatica conciliarsi se non ci fosse il legame dell’amore per la musica e dell’unica fede”. Benché soggetta, come ogni umana realtà, a momenti di equilibrio fragile con il mondo e le vicende esterne, nei suoi più di 80 anni di vita la Corale S. Cecilia si è sempre fatta onore, mostrando in ogni situazione la forza di rinnovarsi e di riprendere vita. Sotto la guida del fondatore partecipò alle primissime Rassegne di Musica Sacra di Loreto e, nel 1978, al Concorso Polifonico “Guido d’Arezzo”. Nel 2011 ha solennizzato la Messa Vespertina della Domenica delle Palme nella Basilica di San Pietro a Roma, dove era presente anche una nutrita rappresentanza dell’Amministrazione comunale asolana.

La Corale Santa Cecilia è inoltre promotrice ed organizzatrice dell’annuale rassegna di cori e musica sacra “Laude Novella” giunta nel 2023 alla sua X Edizione, volta a valorizzare l’attività musicale della Corale Santa Cecilia don A. Ghidini e le altre realtà corali presenti sul territorio a noi circostante. La Rassegna “Laude Novella nel contempo consente di valorizzare e veicolare la bellezza della nostra città di Asola e dei gioielli architettonici e artistici presenti nel territorio, specialmente la Cattedrale di S. Andrea e Santa Maria Assunta, con la sua storia e le sue opere d’arte che sono scenografia di molti nostri concerti e la maestosità e preziosità dell’organo Serassi (del 1823) ivi presente, riconosciuto come strumento musicale di grande valore ed importanza storica per tutta la provincia mantovana.

Precedentemente, sempre nella capitale, aveva cantato nella Basilica di S. Cecilia e in San Salvatore in Lauro. Altri appuntamenti significativi sono stati a Bologna in Santa Maria dei Servi, a Ferrara in San Paolo, nel Duomo di Carrara, a Colle Val d’Elsa (Siena) e a Majano del Friuli (Udine). È stata invitata a partecipare alla rassegna “Canticum novum” organizzata dalla Diocesi di Cremona ed ha, collaborato, fra gli altri, con i cori di Leingarten (Germania), città gemellata con Asola, Castellina in Chianti (Siena), Suzzara e Castiglione delle Stiviere. Nel settembre 2019 ha solennizzato la S. Messa nell’Abbazia di Novacella eseguendo tra gli altri brani la Spatzenmesse di Mozart, riscuotendo un notevole successo. Traguardi raggiunti recentement sono stati la preparazione ed esecuzione dell’opera Requiem di don Lorenzo Perosi per sole voci virili ed organo eseguita in Cattedrale ad Asola in occasione della tradizionale Fiera dei Morti (edizione 2022) e nella chiesa di San Luca a Cremona con la collaborazione di solisti provenienti dal coro del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2023 ci ha visto impegnati nella preparazione dell’opera Gloria di Vivaldi debuttato a fine Maggio, nel nostro tradizionale concerto di chiusura della rassegna Laude Novella, dove é stato presente anche il corposo ensemble strumentale dell’Orchestra Filarmonica di Mantova e alcuni solisti.

Profilo

La Corale Santa Cecilia don Anselmo Ghidini nacque negli anni ‘40. Ne fu straordinario promotore e direttore per più di cinquant’anni don Anselmo che la volle in continuità con l’antica cappella musicale della Cattedrale di Asola presente già nella metà del Cinquecento. Il gruppo, composto da una quarantina di cantori di Asola e dei paesi limitrofi, si dedica prevalentemente al repertorio sacro, dal gregoriano ad oggi, comprendendo brani di autori asolani del Rinascimento. Come disse il fondatore don Anselmo Ghidini, ogni coro che interpreti canti sacri si può considerare come un edificio composto da mattoni diversi, nuovi, vecchi, pietre riutilizzate, marmi preziosi…un’infinità di talenti e doni che potrebbero a fatica conciliarsi se non ci fosse il legame dell’amore per la musica e dell’unica fede. Benché soggetta, come ogni umana realtà, a momenti di equilibrio fragile con il mondo e le vicende esterne, nei suoi più di 80 anni di vita la Corale S. Cecilia si è sempre fatta onore, mostrando in ogni situazione la forza di rinnovarsi e di riprendere vita. Sotto la guida del fondatore partecipò alle primissime Rassegne di Musica Sacra di Loreto e, nel 1978, al Concorso Polifonico “Guido d’Arezzo”. Nel 2011 ha solennizzato la Messa Vespertina della Domenica delle Palme nella Basilica di San Pietro a Roma, dove era presente anche una nutrita rappresentanza dell’Amministrazione comunale asolana.

Precedentemente, sempre nella capitale, aveva cantato nella Basilica di S. Cecilia e in San Salvatore in Lauro. Altri appuntamenti significativi sono stati a Bologna in Santa Maria dei Servi, a Ferrara in San Paolo, nel Duomo di Carrara, a Colle Val d’Elsa (Siena) e a Majano del Friuli (Udine). È stata invitata a partecipare alla rassegna “Canticum novum” organizzata dalla Diocesi di Cremona ed ha, collaborato, fra gli altri, con i cori di Leingarten (Germania), città gemellata con Asola, Castellina in Chianti (Siena), Suzzara e Castiglione delle Stiviere. Nel settembre 2019 ha solennizzato la S. Messa nell’Abbazia di Novacella eseguendo tra gli altri brani la Spatzenmesse di Mozart, riscuotendo un notevole successo. Traguardi raggiunti recentement sono stati la preparazione ed esecuzione dell’opera Requiem di don Lorenzo Perosi per sole voci virili ed organo eseguita in Cattedrale ad Asola in occasione della tradizionale Fiera dei Morti (edizione 2022) e nella chiesa di San Luca a Cremona con la collaborazione di solisti provenienti dal coro del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2023 ci ha visto impegnati nella preparazione dell’opera Gloria di Vivaldi debuttato a fine Maggio, nel nostro tradizionale concerto di chiusura della rassegna Laude Novella, dove é stato presente anche il corposo ensemble strumentale dell’Orchestra Filarmonica di Mantova e alcuni solisti.

La Corale Santa Cecilia è inoltre promotrice ed organizzatrice dell’annuale rassegna di cori e musica sacra “Laude Novella” giunta nel 2023 alla sua X Edizione, volta a valorizzare l’attività musicale della Corale Santa Cecilia don A. Ghidini e le altre realtà corali presenti sul territorio a noi circostante. La Rassegna “Laude Novella nel contempo consente di valorizzare e veicolare la bellezza della nostra città di Asola e dei gioielli architettonici e artistici presenti nel territorio, specialmente la Cattedrale di S. Andrea e Santa Maria Assunta, con la sua storia e le sue opere d’arte che sono scenografia di molti nostri concerti e la maestosità e preziosità dell’organo Serassi (del 1823) ivi presente, riconosciuto come strumento musicale di grande valore ed importanza storica per tutta la provincia mantovana.

Attività

La Corale Santa Cecilia rappresenta una realtà musicalmente molto attiva, con momenti di studio e preparazione settimanali, con le consuete prove del Martedì. Grazie all’impegno dei cantori, tutti non professionisti ma amatori della musica e del bel canto, la corale vanta un repertorio musicale sacro e profano che si presta ad innumerevoli solennizzazioni musicali. Ogni anno vi è l’impegno costante nella conservazione del repertorio storico, ma anche una forte attenzione alla liturgia moderna e lo studio e l’introduzione di nuovi brani.

aiutaci a sostenere la corale

Animazione liturgica

La nostra principale attività musicale è legata alla solennizzazione delle liturgie sacre. In particolare animiamo  numerose messe, tra cui quelle principale delle celebrazioni del Patrono  di Asola, della Pasqua e del Natale e numerose altre ricorrenze. 

concerti

L’attività concertistica integra parte delle nostro impegno con la partecipazione a diversi concerti promossi dalle comunità limitrofe. Grande importanza e rilevanza viene data alla Rassegna “Laude Novella” di cui siamo fondatori e promotori . Rassegna pensata per la promozione dell’arte musicale ed artistica della nostra cittadina asolana con l’invito di altre realtà corali del circondario.

Attività

La Corale Santa Cecilia rappresenta una realtà musicalmente molto attiva, con momenti di studio e preparazione settimanali, con le consuete prove del Martedì. Grazie all’impegno dei cantori, tutti non professionisti ma amatori della musica e del bel canto, la corale vanta un repertorio musicale sacro e profano che si presta ad innumerevoli solennizzazioni musicali. Ogni anno vi è l’impegno costante nella conservazione del repertorio storico, ma anche una forte attenzione alla liturgia moderna e lo studio e l’introduzione di nuovi brani.

Animazione liturgica

La nostra principale attività musicale è legata alla solennizzazione delle liturgie sacre. In particolare animiamo  numerose messe, tra cui quelle principale delle celebrazioni del Patrono  di Asola, della Pasqua e del Natale e numerose altre ricorrenze. 

concerti

L’attività concertistica integra parte delle nostro impegno con la partecipazione a diversi concerti promossi dalle comunità limitrofe. Grande importanza e rilevanza viene data alla Rassegna “Laude Novella” di cui siamo fondatori e promotori . Rassegna pensata per la promozione dell’arte musicale ed artistica della nostra cittadina asolana con l’invito di altre realtà corali del circondario.

aiutaci a sostenere la corale

Guarda i nostri video

Puoi trovare molte delle nostre esibizioni dal vivo, sul nostro canale YouTube. Seguici per restare aggiornato sulle nostre attività musicali.

Premi e Rassegne

Don Anselmo fu un grande innovatore e già dai primi anni della sua fondazione pensò in grande per il suo “Coro di Santa Cecilia”. Di grande rilievo in quegli anni le rassegne di corali di Loreto e Arezzo a cui sin dai primissimi anni’60 la nostra corale vi partecipò, ottenendo grande riscontro. Vincitore della Rassegna Internazionale di Loreto per cappelle musicali del 1965, nella categoria Voci Bianche, il coro riscosse un successo strepitoso. La qualità canora raggiunta dai nostri cantori asolani sorprese in molti, considerando la nostra corale, fatta di umili lavoratori, operai e contadini, che non avevano grandi studi musicali alle spalle, come uno dei migliori cori partecipanti. 

rassegna internazionale di corali di loreto prt cappelle musicali

Tante furono le edizioni in cui il Coro Santa Cecilia mostrò la propria passione e l’armonia tra le voci maschili e le voci bianche nell’esecuzione di canti sacri. Un momento di grande soddisfazione e rilevanza fu quando nel 1962 l’esibizione del Coro Santa Cecilia venne trasmessa dalla radio americana, portando oltre oceano le note del nostro coro.

CONCERTO PUERI CANTORES E CORO SANTA CECILIA 1990

Vuoi animare una liturgia oppure un tuo evento importante?

Foto Gallery

Il Direttore

M°PIERPAOLO vIGOLINI

Nasce nel 1969 a Cingia de’ Botti, in provincia di Cremona e all’età di sei anni viene rapito dal suono dell’organo ascoltato in chiesa. I genitori scelgono di non pagare il riscatto pertanto si trova ancora oggi tra le grinfie di Euterpe. Dopo la formazione accademica (Pianoforte Principale e Musica Corale e Direzione di Coro 1994 – 1998 presso il Conservatorio di Musica di Parma) si dedica all’attività didattica nel campo degli strumenti a tastiera e nella preparazione/accompagnamento pianistico di cori per il repertorio sacro e lirico (Brixia Camera Chorus, Coro Città di Brescia, Coro Gaydum, Coro G. Denti, Voci bianche di Gambara). Nel campo della musica pop, dopo essersi formato alla “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo” nel 1993,  si esibisce come pianista/tastierista con Bernardo Lanzetti ex voce della PFM in un duo dedicato al rock progressivo, con la cantautrice Ivana Gatti, con la quale porta nei teatri e nelle chiese un trio – tributo a Battiato ed un concerto spirituale: “Concerto dell’anima”; con il trio musicale GPL esegue composizioni proprie e canzoni tratti dai repertori di Carlos Santana, Chris Rea, Fabio Concato, Vinicio Capossela ed altri. Nel 2022 con Augusto Bagnoli e Loris Braga fonda i “Carlo Cùdega e i leòn del Dòm”, oggi sestetto musicale che porta in scena personaggi e situazioni della vita cremonese utilizzando la forma della parodia: una melodia di una canzone famosa viene vestita di un nuovo testo in dialetto cremonese. È autore dell’inno della U.S. Cremonese Calcio, “È tempo di volare”. Nel 2019 frequenta il Master di I livello in Musicoterapia, presso l’Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia- approfondendo la potente relazione fra stimolo musicale e cervello umano, capace di irradiare benèfici effetti su tutta la persona.
È direttore musicale e pianista di “The Hallelujah Singers Gospel Choir Cremona”. Con il M.° Andreoli, dopo aver messo in scena “La buona novella” di Fabrizio De Andrè con orchestra, coro e voci cantante e recitante (circa 100 elementi), ha allestito (suonando dal vivo il pianoforte) un concerto-tributo a Battiato con le voci di Ivana Gatti e Massimo Guerini, ed un’orchestra di 30 elementi.

Il Direttore

M°PIERPAOLO VIGOLINI

Nasce nel 1969 a Cingia de’ Botti, in provincia di Cremona e all’età di sei anni viene rapito dal suono dell’organo ascoltato in chiesa. I genitori scelgono di non pagare il riscatto pertanto si trova ancora oggi tra le grinfie di Euterpe. Dopo la formazione accademica (Pianoforte Principale e Musica Corale e Direzione di Coro 1994 – 1998 presso il Conservatorio di Musica di Parma) si dedica all’attività didattica nel campo degli strumenti a tastiera e nella preparazione/accompagnamento pianistico di cori per il repertorio sacro e lirico (Brixia Camera Chorus, Coro Città di Brescia, Coro Gaydum, Coro G. Denti, Voci bianche di Gambara). Nel campo della musica pop, dopo essersi formato alla “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo” nel 1993,  si esibisce come pianista/tastierista con Bernardo Lanzetti ex voce della PFM in un duo dedicato al rock progressivo, con la cantautrice Ivana Gatti, con la quale porta nei teatri e nelle chiese un trio – tributo a Battiato ed un concerto spirituale: “Concerto dell’anima”; con il trio musicale GPL esegue composizioni proprie e canzoni tratti dai repertori di Carlos Santana, Chris Rea, Fabio Concato, Vinicio Capossela ed altri. Nel 2022 con Augusto Bagnoli e Loris Braga fonda i “Carlo Cùdega e i leòn del Dòm”, oggi sestetto musicale che porta in scena personaggi e situazioni della vita cremonese utilizzando la forma della parodia: una melodia di una canzone famosa viene vestita di un nuovo testo in dialetto cremonese. È autore dell’inno della U.S. Cremonese Calcio, “È tempo di volare”. Nel 2019 frequenta il Master di I livello in Musicoterapia, presso l’Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia- approfondendo la potente relazione fra stimolo musicale e cervello umano, capace di irradiare benèfici effetti su tutta la persona.
È direttore musicale e pianista di “The Hallelujah Singers Gospel Choir Cremona”. Con il M.° Andreoli, dopo aver messo in scena “La buona novella” di Fabrizio De Andrè con orchestra, coro e voci cantante e recitante (circa 100 elementi), ha allestito (suonando dal vivo il pianoforte) un concerto-tributo a Battiato con le voci di Ivana Gatti e Massimo Guerini, ed un’orchestra di 30 elementi.

Gli Organisti

Gli Organisti

M° Marco Granata

Nato a Cremona nel 1986, inizia gli studi musicali in organo con i maestri Enrico Viccardi e Marco Fracassi. Nel 2006 intraprende lo studio del canto lirico e nel 2012 si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio A. Boito di Parma. Si diploma inoltre in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode presso il medesimo conservatorio, e nel 2014 consegue la laurea di Biennio Specialistico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione speciale. Fra le masterclass frequentate, di particolare importanza è stata l’International Summer Academy, tenutasi ad Haarlem (Olanda), nella classe di Olivier Latry, organista titolare a Notre Dame (Parigi), per approfondire lo studio delle opere di Louis Vierne. Nel 2014 debutta come baritono solista al Teatro Regio di Parma e al Teatro Valli di Reggio Emilia. Fra le produzioni all’attivo in veste solistica, è degna di nota la collaborazione con l’ensemble laBarocca di Milano diretta dal maestro Ruben Jais. Collabora come baritono solista, organista concertista solista e continuista in formazioni vocali strumentali sia amatoriali sia d’eccellenza, con le quali si è esibito in Italia, Città del Vaticano, Albania, Francia, Austria e Germania. Già membro del coro As.Li.Co, del Coro Lirico di Bergamo e del Coro del Teatro Regio di Parma, dal 2015 è artista stabile del Coro del Teatro Alla Scala di Milano. Dal 2018 collabora stabilmente, come organista, con la Corale S. Cecilia don Anselmo Ghidini di Asola. Già organista titolare dal 2004 del prezioso strumento storico “Inzoli Cav. Pacifico 1895” della Chiesa Parrocchiale di Robecco d’Oglio (Cr) di cui ne ha supervisionato il restauro, è organista della Chiesa Arcipretale di Paderno Ponchielli, ove si è da poco concluso il restauro del pregevole organo “Pacifico Inzoli” del 1873.

Dal 2018 collabora stabilmente, come organista, con la Corale S. Cecilia don Anselmo Ghidini di Asola. Già organista titolare dal 2004 del prezioso strumento storico “Inzoli Cav. Pacifico 1895” della Chiesa Parrocchiale di Robecco d’Oglio (Cr) di cui ne ha supervisionato il restauro, è organista della Chiesa Arcipretale di Paderno Ponchielli, ove si è da poco concluso il restauro del pregevole organo “Pacifico Inzoli” del 1873.

M° Ugo Boni

Ugo Boni ha intrapreso i propri studi musicali presso il Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma: Pianoforte con Giovanna Prestia, Composizione con Gianfranco Maselli e Fabrizio Fanticini, organo con Claudia Termini e Clavicembalo con Maria Pia Jacoboni. Dopo i diplomi accademici ha conseguito le lauree specialistiche di secondo livello in Organo e Clavicembalo presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza, sotto la guida di Enrico Viccardi e Valentino Ermacora, col massimo dei voti e la menzione di merito. Ha approfondito la conoscenza del repertorio e dell’improvvisazione con alcuni dei più rinomati interpreti internazionali: L.F.Tagliavini, M.Radulescu, H.Vogel, M.Torrent, D.Sanger, M.Bouvard, F.Robillard, J.Kraner, L.Tamminga e J.Essl. Laureato cum laude in Musicologia presso l’Università di Pavia, è particolarmente attento alla riscoperta e alla valorizzazione dell’organo antico. Ha prestato la propria consulenza in occasione di restauri di strumenti antichi, anche fuori Diocesi (ad es. a Milano e Reggio Emilia). Ha contribuito al restauro dei principali organi storici della città di Sabbioneta (patrimonio dell’umanità Unesco), di cui è organista titolare: 5 strumenti che vanno dal XVI al XX secolo. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, in Italia e all’estero. Ha eseguito in prima mondiale anche opere di compositori contemporanei, tra cui Olga Viktorova, Barbara Rettagliati e Ada Gentile. Da molti anni svolge inoltre l’attività di critico e giornalista. Collabora con periodici e riviste di settore. 

Dal 2000 al 2017 ha diretto il Museo d’Arte Sacra “A passo d’uomo” di Sabbioneta, dove ha attivato specifici percorsi didattici dedicati all’organo, per promuoverne la conoscenza e la valorizzazione. Dal 2005 al 2008 è tato Docent Assistent ai Masterclass in organo organizzati da Carniarmonie e Viajuliaugusta Musik a Kötschach (Austria), in collaborazione con Claudia Termini. Insegna organo e pianoforte presso il distaccamento sud della Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” di Cremona. Nel 2004, in occasione del quarto centenario della morte di Claudio Merulo, ha realizzato un CD sull’organo cinquecentesco della chiesa di S.Chiara in Casalmaggiore (CR), dedicato al rapporto fra musica e spazio nel Rinascimento. Nel 2007 ha partecipato all’incisione del CD dedicato a musicisti viadanesi del XIX e del XX secolo a cura della città di Viadana, della Fondazione Daniele Ponchiroli e della Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova, nonché alla registrazione del DVD “Una passeggiata nella Biblia Pauperum in Sabbioneta”, in collaborazione col Centro culturale “A passo d’uomo” e TeleRadioCremona Cittanova. Dal 2017 collabora stabilmente col nuovo Museo del Ducato di Sabbioneta, tenendo vespri d’organo a tema sullo storico Lingiardi del 1851. 

M° CLAUDIO LEONI

Claudio Leoni (1993) inizia lo studio del pianoforte con il maestro Carlo Brunelli. Successivamente si è diplomato in Organo e Composizione Organistica (sotto la guida dei maestri Alfonso Gaddi e Federica Iannella) e in Clavicembalo e
Tastiere Storiche (sotto la guida del maestro Federico Braga) presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova, conseguendo entrambi i titoli con il massimo dei voti e la lode.
Vincitore della borsa di studio “Damiano Rossi” – 1ª edizione – per meriti ottenuti durante gli studi, ha partecipato in qualità di allievo attivo a diverse masterclass, tra cui quelle tenute dai maestri Martin Luecker, Ludger Lohmann, Simone Vebber, Javier Artigas Pina e Christopher Stembridge. Si è esibito in varie province italiane come Mantova, Cremona, Parma, Modena, Reggio Emilia e Trento, collaborando con varie associazioni corali e strumentali come pianista, clavicembalista (solista e continuista) e organista. Attualmente è organista presso diverse parrocchie delle diocesi di Mantova e Cremona. Collabora anche con la Biblioteca della sua città, tenendo corsi e serate di ascolto guidato e di storia della musica.

Eventi in programma

Laude Novella 2025 prima serata 25 Maggio seconda serata 7 Giugno

M° Marco Granata

Nato a Cremona nel 1986, inizia gli studi musicali in organo con i maestri Enrico Viccardi e Marco Fracassi. Nel 2006 intraprende lo studio del canto lirico e nel 2012 si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio A. Boito di Parma. Si diploma inoltre in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode presso il medesimo conservatorio, e nel 2014 consegue la laurea di Biennio Specialistico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione speciale. Fra le masterclass frequentate, di particolare importanza è stata l’International Summer Academy, tenutasi ad Haarlem (Olanda), nella classe di Olivier Latry, organista titolare a Notre Dame (Parigi), per approfondire lo studio delle opere di Louis Vierne. Nel 2014 debutta come baritono solista al Teatro Regio di Parma e al Teatro Valli di Reggio Emilia. Fra le produzioni all’attivo in veste solistica, è degna di nota la collaborazione con l’ensemble laBarocca di Milano diretta dal maestro Ruben Jais. 

 

Collabora come baritono solista, organista concertista solista e continuista in formazioni vocali strumentali sia amatoriali sia d’eccellenza, con le quali si è esibito in Italia, Città del Vaticano, Albania, Francia, Austria e Germania. Già membro del coro As.Li.Co, del Coro Lirico di Bergamo e del Coro del Teatro Regio di Parma, dal 2015 è artista stabile del Coro del Teatro Alla Scala di Milano. Dal 2018 collabora stabilmente, come organista, con la Corale S. Cecilia don Anselmo Ghidini di Asola. Già organista titolare dal 2004 del prezioso strumento storico “Inzoli Cav. Pacifico 1895” della Chiesa Parrocchiale di Robecco d’Oglio (Cr) di cui ne ha supervisionato il restauro, è organista della Chiesa Arcipretale di Paderno Ponchielli, ove si è da poco concluso il restauro del pregevole organo “Pacifico Inzoli” del 1873.

 

M° Ugo Boni

Ugo Boni ha intrapreso i propri studi musicali presso il Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma: Pianoforte con Giovanna Prestia, Composizione con Gianfranco Maselli e Fabrizio Fanticini, organo con Claudia Termini e Clavicembalo con Maria Pia Jacoboni. Dopo i diplomi accademici ha conseguito le lauree specialistiche di secondo livello in Organo e Clavicembalo presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza, sotto la guida di Enrico Viccardi e Valentino Ermacora, col massimo dei voti e la menzione di merito. Ha approfondito la conoscenza del repertorio e dell’improvvisazione con alcuni dei più rinomati interpreti internazionali: L.F.Tagliavini, M.Radulescu, H.Vogel, M.Torrent, D.Sanger, M.Bouvard, F.Robillard, J.Kraner, L.Tamminga e J.Essl. Laureato cum laude in Musicologia presso l’Università di Pavia, è particolarmente attento alla riscoperta e alla valorizzazione dell’organo antico. Ha prestato la propria consulenza in occasione di restauri di strumenti antichi, anche fuori Diocesi (ad es. a Milano e Reggio Emilia). Ha contribuito al restauro dei principali organi storici della città di Sabbioneta (patrimonio dell’umanità Unesco), di cui è organista titolare: 5 strumenti che vanno dal XVI al XX secolo. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, in Italia e all’estero. Ha eseguito in prima mondiale anche opere di compositori contemporanei, tra cui Olga Viktorova, Barbara Rettagliati e Ada Gentile. Da molti anni svolge inoltre l’attività di critico e giornalista. Collabora con periodici e riviste di settore. Dal 2000 al 2017 ha diretto il Museo d’Arte Sacra “A passo d’uomo” di Sabbioneta, dove ha attivato specifici percorsi didattici dedicati all’organo, per promuoverne la conoscenza e la valorizzazione. Dal 2005 al 2008 è stato Docent Assistent ai Masterclass in organo organizzati da Carniarmonie e Viajuliaugusta Musik a Kötschach (Austria), in collaborazione con Claudia Termini. Insegna organo e pianoforte presso il distaccamento sud della Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” di Cremona. Nel 2004, in occasione del quarto centenario della morte di Claudio Merulo, ha realizzato un CD sull’organo cinquecentesco della chiesa di S.Chiara in Casalmaggiore (CR), dedicato al rapporto fra musica e spazio nel Rinascimento. Nel 2007 ha partecipato all’incisione del CD dedicato a musicisti viadanesi del XIX e del XX secolo a cura della città di Viadana, della Fondazione Daniele Ponchiroli e della Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova, nonché alla registrazione del DVD “Una passeggiata nella Biblia Pauperum in Sabbioneta”, in collaborazione col Centro culturale “A passo d’uomo” e TeleRadioCremona Cittanova. Dal 2017 collabora stabilmente col nuovo Museo del Ducato di Sabbioneta, tenendo vespri d’organo a tema sullo storico Lingiardi del 1851. 

 

M° cLAUDIO lEONI

Claudio Leoni (1993) inizia lo studio del pianoforte con il maestro Carlo Brunelli. Successivamente si è diplomato in Organo e Composizione Organistica (sotto la guida dei maestri Alfonso Gaddi e Federica Iannella) e in Clavicembalo e
Tastiere Storiche (sotto la guida del maestro Federico Braga) presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova, conseguendo entrambi i titoli con il massimo dei voti e la lode.
Vincitore della borsa di studio “Damiano Rossi” – 1ª edizione – per meriti ottenuti durante gli studi, ha partecipato in qualità di allievo attivo a diverse masterclass, tra cui quelle tenute dai maestri Martin Luecker, Ludger Lohmann, Simone Vebber, Javier Artigas Pina e Christopher Stembridge. Si è esibito in varie province italiane come Mantova, Cremona, Parma, Modena, Reggio Emilia e Trento, collaborando con varie associazioni corali e strumentali come pianista, clavicembalista (solista e continuista) e organista. Attualmente è organista presso diverse parrocchie delle diocesi di Mantova e Cremona. Collabora anche con la Biblioteca della sua città, tenendo corsi e serate di ascolto guidato e di storia della musica.

Eventi in programma

Laude Novella 2025 prima serata 25 Maggio seconda serata 7 Giugno

Stai pensando al coro per un tuo evento?

animazione liturgica per cerimonie e anniversari, concerti per inaugurazione di eventi rendi solenne un tuo momento.

Contattaci ORA

Compila il modulo per contattarci o se vuoi richiedere la nostra Corale per un tuo evento, verrai ricontattato al più presto. Grazie


Seguici anche sui Social

Privacy Policy | Cookie Policy

© 2024 Associazione Corale S. Cecilia - don Anselmo Ghidini | Codice fiscale/ Partita IVA: 02388880201

Powered by HCM Communication